INCONTRI FORMATIVI A.M.A. AutoMutuoAiuto 2014
A.I.T.Sa.M. e SelfHelp organizzano a VERONA 4 incontri formativi sulla Salute Mentale
Auto Mutuo Aiuto e Reti Relazionali
RIDIAMO UMANITA’ ALLA SOFFERENZA MENTALE
Oltre la visione psichiatrica Continua a leggere
seguici anche su FACEBOOK: AutoMutuoAiuto
AMA-AutoMutuoAiuto serale AITSaM
Comunichiamo con molto piacere che, come deliberato dall’Assemblea Soci AITSaM di VERONA in data 21 luglio 2013, oltre al Gruppo AMA del venerdì pomeriggio (attivo e molto partecipato da più di sei anni) si parte con il nuovo Gruppo AMASerale. Continua a leggere
“L’ordito e la trama” Libro + DVD scaricabili gratuitamente
GIOVEDI’ 6 giugno 2013
Per la prima volta quest’anno sono state coinvolte nel lavoro teatrale della Compagnia anche due scuole, l’Istituto Montanari di Verona e il Liceo G.Veronese di S.Bonifacio, con l’intento di avvicinare i ragazzi alla conoscenza dell’auto aiuto, come modalità non solo di risoluzione dei conflitti, ma anche di relazione con l’altro: “Abbiamo giocato, parlato, riso, pianto, improvvisato scene, scritto, raccontato. Abbiamo condiviso un modo di fare teatro, un modo di mettersi in relazione “nel e con” il disagio”. Continua a leggere
Progetti 6° Circoscrizione Comune di Verona
29 aprile 2013
Relazione sui progetti 6^ Circoscrizione Comune di Verona e Scuola a S. Bonifacio. Continua a leggere
Programma triennio 2013-2015
Programma triennio 2013-2015
Relazione della Presidente Nazionale A.I.T.Sa.M. Tali Corona Continua a leggere
Dona il 5 per mille
L’Associazione svolge molteplici attività a sostegno delle persone con problemi di salute mentale e delle loro famiglie.
Vi invitiamo a sostenerci indicando sulla dichiarazione dei redditi (Cud, 730, mod.Unico):
A.I.T.Sa.M. ONLUS
codice fiscale 93034540232
*******
Per donazioni fiscalmente detraibili:
IBAN IT 90 I 05034 11727 000000044495
Presentazione del libro di Thomas Ubaldini “Trilogia dell’Adulto Fanciullo Cronache di un auto recupero di Sé“
Il testo dell’opera, corredato da una presentazione del prof. Gian Paolo Romagnani dell’Università di Verona, propone tre registri di scrittura: un racconto di genere fantasy, una raccolta di liriche ed una cantica finale.
Il filo conduttore dei tre libri è lo spirito dell’AdultoFanciullo, ossia l’adulto consapevole del male del mondo, ma anche capace di stupirsi e di sognare, capace di mantenere viva la sua fiducia primordiale, la propria creatività, anche come antidoti all’omologazione e alla perdita del sé.
L’iniziativa ha avuto scopo di far conoscere il prodotto di un lavoro/percorso e di dimostrare che, accanto a ciò che manca o soffre in ognuno di noi, c’è sempre una parte vitale e capace.
La cura, la prevenzione e il sostegno al disagio passano anche dal puntare il dito sulle abilità, per permettere che queste crescano e possano esprimersi.